I Puffi riproducono a grandi linee gli archetipi della gente comune e/o le professioni: c'è per esempio Puffo Pigrone, Puffo Burlone (che regala sempre a tutti i puffi dei pacchi esplosivi), Puffo Inventore (che si distingue dagli altri per la matita sempre all'orecchio), Puffo Golosone (il cui cappello ha la forma tipica del copricapo da cuoco ed è infatti il cuoco della comunità), Puffo Quattrocchi (il puffo occhialuto che contesta sempre tutto e di cui è diventata celebre l'espressione: "Che è meglio!", a volte contrapposta da "Che è peggio!", e la gag di essere sospinto fuori dal villaggio con un calcio nel sedere finendo per cadere a testa in giù ogni qual volta eccede in petulanza oppure predica bene e razzola male), Puffo Pauroso, Puffo Tontolone (migliore amico di Quattrocchi, sempre con la testa fra le nuvole e caratteristico per l'esclamazione "yup", nonché il cappello ben calzato sugli occhi che gli dà un aspetto ancora più ingenuo), Puffo Forzuto (con tatuato sul braccio un cuore trafitto da una freccia, in perfetto stile "scaricatore di porto"), Puffo Vanitoso (molto dandy, con un fiore sul cappello e che non abbandona mai il suo specchio onde poter esercitare il suo narcisismo), Puffo Sognatore, Puffo Lanoso, Puffo Pittore, Puffo Brontolone (con la faccia sempre imbronciata e che dice di odiare tutto quello che sente nominare, ad esempio "io odio scavare!", formando a volte anche frasi sgrammaticate come ad esempio "io odio 'faccio così'", e che risponde "anch'io!" se un altro dice di odiare qualcosa al posto suo) e via dicendo.
Si dice che tutti i Puffi abbiano 100 anni (tranne il Grande Puffo che ne ha 542), e che nella versione originaria (ossia quando cronologicamente incontrano John e Solfami per la prima volta) ci fossero 99 Puffi (compreso il Grande Puffo), poi aumentati con l'introduzione di nuovi personaggi. Il centesimo puffo nasce dal riflesso nello specchio di Puffo Vanitoso che viene colpito da un fulmine prendendo vita. Questo personaggio compensa il problema per realizzare la cosiddetta danza dei 100 puffi che necessita appunto di 100 puffi, non uno di più e non uno di meno (compreso il direttore della stessa, il Grande Puffo), per essere eseguita.
Ci sono poi alcuni Puffi che si discostano vistosamente dagli altri, quali:
- Grande Puffo ha, come già detto, 542 anni; porta una barba bianca e ha i pantaloni e il cappello rossi; è il più anziano e saggio di tutti i Puffi (almeno fino all'arrivo di Nonno Puffo nella serie animata), che lo rispettano come capo della comunità;
- Puffetta è un Puffo femmina, inizialmente cattiva e dai capelli neri e crespi, nasce come creatura del mago Gargamella con l'incarico di mettere i puffi l'uno contro l'altro; fu trasformata poi da Grande Puffo in una vera puffa. Ha lineamenti più delicati rispetto agli altri Puffi, i capelli biondi e lunghi, indossa un vestitino bianco e scarpe col tacco bianche;
- Baby Puffo si è aggiunto alla storia in un secondo momento, facendo salire il numero dei Puffi a 102. Ha un'età paragonabile all'anno umano;
- Puffo Meccanico, un automa in legno costruito dal Puffo Inventore, capace di comportarsi come un vero puffo tranne per quanto riguarda la parola; più tardi il suo creatore gli affianca un'amica, Puffetta Meccanica.
Verso la metà degli anni ottanta vennero introdotti i puffolini: tre maschi e una femmina (con un'età paragonabile ai 10 anni umani). I tre maschi, in origine Puffi adulti 'normali' facenti parte del villaggio (Puffo Naturone; Puffo Sciccoso; Puffo Sciattone), un giorno vengono mandati da Grande Puffo nella casa di Padre Tempo dove, entrando per errore in un orologio magico, finiscono per ringiovanire fisicamente e mentalmente. Bontina, la femmina, viene invece creata artificialmente dai tre puffolini stessi (che rubano la formula dal libro magico di Gargamella), per dare un'amica a Puffetta sofferente di solitudine essendo l'unica femmina di tutto il villaggio.
Alcuni anni dopo venne introdotta anche la figura di Nonno Puffo, anziano giramondo dalla lunghissima barba tornato al villaggio dopo 500 anni per rigenerare i poteri del più grande tesoro dei puffi: la pietra di lunga vita (senza la quale morirebbero per un invecchiamento repentino), e seguito a breve da Nonna Puffa, anche lei assente da moltissimo tempo perché intrappolata per secoli in un castello al di là del tempo e dello spazio.
Tutti questi personaggi fanno parte solo della serie animata e non appaiono mai nei fumetti originali.
C'è infine Puffo Selvaggio, scoperto dalla comunità blu dopo che 100 anni prima la Cicogna lo aveva smarrito durante il viaggio; si vede saltuariamente solo nel cartone animato e, stando alle fonti ufficiali, non rientra nel computo dei 99 puffi iniziali.
In tutto i Puffi risulterebbero così essere 106.
Il film introduce Puffi mai comparsi prima: Puffo Coraggioso, che indossa un kilt e parla con l'accento scozzese (nell'adattamento italiano intercala parole inglesi); Puffo Svitato, che indossa il cappello girato all'indietro e suona l'allarme con la voce in caso di pericolo; Puffo Narratore, che indossa una giacca verde scuro e occhiali meno vistosi di quelli di Quattrocchi, il cui ruolo è quello della voce (non sempre) fuori campo che racconta le vicende che avvengono in quel momento. Due Puffi menzionati per nome e descritti da altri Puffi, ma mai mostrati, sono Puffo Complimentoso, "che ha sempre qualcosa di gentile da dire" e Puffo Passivo-Aggressivo, "che sembra sempre tanto gentile, ma quando se ne va ti senti in colpa
Bellissimo Post,complimenti!
RispondiEliminaW i Puffi